La 29ª Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) si è tenuta a Baku, in Azerbaigian, dall’11 al 22 novembre 2024. 

La COP29 ha segnato una tappa importante del percorso iniziato alla COP28 di Dubai, nel 2023 – dove fu raggiunto lo storico accordo sul transitioning away, ovvero l’uscita progressiva dalle fonti fossili già a partire da questo decennio – verso la COP30 di Belém. In Brasile, nel 2025, i paesi saranno valutati sui loro nuovi obiettivi e piani nazionali di riduzione delle emissioni al 2035, i cosiddetti NDCs (Nationally Determined Contributions). 

A Baku, la finanza climatica è stata il tema centrale. Infatti, i 198 Paesi si sono riuniti per discutere il nuovo obiettivo di finanza per il clima (New Collective Quantified Goal – NCQG), destinato ad aiutare le nazioni più vulnerabili nell’affrontare i cambiamenti climatici. Le Parti hanno raggiunto un accordo sull’aumento minimo necessario dell’obiettivo globale di finanziamento climatico. Il nuovo traguardo, che prevede di aumentare il supporto ai paesi in via di sviluppo da 100 ad almeno 300 miliardi di dollari all’anno, ha messo a dura prova la pazienza dei gruppi negoziali. Il compromesso tra le Parti è stato possibile anche grazie all’istituzione della Roadmap Baku-Belém, per un aumento progressivo delle risorse finanziarie provenienti sia da fonti pubbliche che private. L’obiettivo della Roadmap è quello di raggiungere 1.300 miliardi di dollari l’anno di finanza per il clima entro il 2035. 

Dal punto di vista geopolitico, la COP29 si è svolta in un contesto di forte frammentazione, segnato dall’insediamento della nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, dal risultato delle elezioni americane – con la vittoria di Donald Trump – e dai conflitti che affliggono sia il Nord che il Sud globale. In questo contesto, la COP29 non è riuscita a fare progressi su alcuni temi chiave, rimandando le discussioni ai prossimi appuntamenti della diplomazia climatica. Tra questi, il UAE Dialogue, il Global Stocktake e il Just Transition Work Programme. 

Tuttavia, nonostante le difficoltà, quasi 200 Paesi sono riusciti a raggiungere un accordo. Sebbene la frustrazione per il processo decisionale fosse evidente, i ministri hanno ribadito il loro impegno verso i meccanismi multilaterali come unica soluzione praticabile alla crisi climatica globale. 

 

BUONGIORNO COP

La newsletter con aggiornamenti quotidiani da Baku, tutte le mattine nella tua inbox, a partire dall’11 novembre 

Accordo al ribasso

23 novembre 2024

22 novembre 2024

21 novembre 2024

20 novembre 2024

19 novembre 2024

18 novembre 2024

16 novembre 2024

15 novembre 2024

14 novembre 2024

13 novembre 2024

12 novembre 2024

11 novembre 2024

ECCOSPIEGATO

Tutto quello che devi sapere per comprendere i negoziati e la diplomazia climatica

GLI EVENTI

 

 

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Shaping a new electrification action plan for Europe

Evento organizzato da ECCO – il think tank italiano per il clima

Per più informazioni clicca qui

16:30-17:45 (GMT+4)

Global Renewables Hub – Area E, C9-11 (Blue zone)

Mediterranean Momentum: Accelerating Towards 1TW Renewable Energy by 2030

Evento ospitato da IRENA e Global Renewables Alliance

Per più informazioni clicca qui

11:30-12:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Institutional opening at the Mediterranean Pavilion

Evento organizzato da UfM

Per più informazioni clicca qui

14:30-15:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Unlocking Climate Finance in the Mediterranean: Leveraging Guarantee Schemes, Development Banks, and Private Capital for Net Zero and Climate Resilience

Evento organizzato da ECCO e EMEA

Per più informazioni clicca qui

12:00-13:00 (GMT+4)

Padiglione ICESCO (Zona blu)

Towards a just and an inclusive energy transition in Islamic countries

Evento organizzato da ICESCO, RCREEE e ECCO

12:30-14:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Climate, Peace and Security nexus in the Mediterranean: Connecting the dots

Evento organizzato da ECCO, CIHEAM e MedECC

Per più informazioni clicca qui

16:30-17:30 (GMT+4)

Padiglione ICESCO (Zona blu)

Enhancing Multi-Stakeholder Collaboration for Advancing Emerging Energy Technology

Evento organizzato da ICESCO, COMSATS, FACE e TUBITAK

Per più informazioni clicca qui

11:00-12:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Powering the Future: a Mediterranean initiative towards 1 TW Renewable Energy by 2030

Evento organizzato da ECCO

Per più informazioni clicca qui

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Sustainable Fashion: RAI promote the Italian way

Evento organizzato da Direzione RAI per la sostenibilità ESG

Per più informazioni clicca qui

14:30-15:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Navigating Climate Challenges: A Collective Approach for the Mediterranean at COP29

Evento organizzato da ECCO, Imal Initiative for Climate and Development e dalla MATTCCh alliance

Per più informazioni clicca qui

 

16:00-17:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Blue zone)

Accelerating the Green Transition: Balancing Mitigation and Adaptation Strategies

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Triplicare le energie rinnovabili: attuare l’obiettivo di Dubai coniugando azione climatica e natura

Programma

LA DELEGAZIONE DI ECCO ALLA COP29

 

Luca Bergamaschi
Cofondatore e Direttore Esecutivo
Italiano Inglese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Giulia Giordano
Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo
Andrea Ghianda
Responsabile Comunicazione
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Alexandra Scott
Esperta senior diplomazia climatica
Vedi profilo
Federico Tassan-Viol
Analista Senior Diplomazia
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Matteo Viola
Assistente Comunicazione
Italiano Inglese Francese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Giulia Signorelli
Ricercatrice Decarbonizzazione
Italiano Inglese Francese Russo Spagnolo

Read in english
Vedi profilo
Beatrice Moro
Analista Senior Finanza Sostenibile
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Eleonora Cogo
Esperta Senior Finanza Internazionale
Italiano Inglese Spagnolo

Read in english
Vedi profilo
Jauad El Kharraz
Senior Associate Programma Mediterraneo
Francese Arabo Spagnolo Inglese

Read in english
Vedi profilo

DALL’ITALIA

LA STORIA DI ECCO ALLA COP

Quella di Baku sarà la quarta COP a cui parteciperà una delegazione di ECCO. Scopri di più sui nostri lavori nelle precedenti conferenze sul clima