Accelerare la decarbonizzazione del sistema energetico in Italia per raggiungere la neutralità climatica il prima possibile e renderlo motore di crescita economica e occupazionale, offrendo un modello di successo a livello europeo e mondiale, facendo inizialmente leva sulla trasformazione del sistema elettrico. Portare le fonti rinnovabili, gli stoccaggi, l’efficienza energetica, l’espansione e l’utilizzo intelligente della rete e l’attivazione della domanda al centro della politica energetica, offrendo soluzioni alternative all’uso del gas fossile. Il programma parte dalla costruzione di una proposta di un mercato elettrico funzionale allo sviluppo delle rinnovabili, facendo convergere sull’infrastruttura elettrica le strategie europee per le nuove tecnologie e le riforme della finanza. Il programma prevede di inaugurare in Italia la conversazione sul phase-out del gas, così come vent’anni fa si è aperta quella del carbone e di impostare esempi pratici di just transition nelle aree più interessate alla transizione energetica.

Risparmi: la cura efficace che ha fatto guarire il mercato del gas in Italia
Aprile 2023
In Italia nel 2022 la riduzione dei consumi è stata del 9,8% rispetto al 2021. Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda di gas è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti.
Le azioni di diversificazione hanno avuto un impatto positivo in termini di sicurezza del sistema in ottica di decarbonizzazione. Alcune possono essere considerate virtuose e andrebbero sostenute da politiche mirate all’efficienza energetica, quali ad esempio l’installazione di 500.000 pompe di calore e la migliore gestione del servizio di riscaldamento nell’inverno.