Giulia Signorelli

Ricercatrice Decarbonizzazione

Italiano Inglese Francese Russo Spagnolo

Read in english

Giulia Signorelli è la Ricercatrice Decarbonizzazione di ECCO.

Giulia è laureata in Mediazione Linguistica Culturale, specializzandosi successivamente in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe presso l’Università di Bologna. Grazie a un tirocinio come ricercatrice al NATO Energy Security Centre of Excellence si è specializzata in temi riguardanti l’energia e la transizione energetica, partecipando a progetti sulla decarbonizzazione delle forze NATO in teatri operativi. 

In ECCO Giulia supporta le attività relative alla decarbonizzazione, principalmente nel settore dell’energia e dell’Oil & Gas, realizzando analisi e ricerche quantitative e qualitative nei settori chiave per la transizione energetica in Italia e nel Mediterraneo.  

Pubblicazioni di Giulia Signorelli

Piani di Transizione, strumento di protezione dai rischi: la credibilità dei piani Oil&Gas

Luglio 2025
I Piani di transizione attualmente pubblicati dalle principali aziende italiane del settore oil&gas mostrano lacune rilevanti, soprattutto nell’analisi quantitativa dei rischi, nella riduzione della produzione di idrocarburi e nella trasparenza rispetto alle dipendenze geografiche e regolatorie. Per essere credibili, questi TP dovrebbero andare oltre la mera rendicontazione, integrando un’analisi rigorosa e una strategia di governance chiara, che riduca l’incertezza e indirizzi con precisione gli investimenti verso soluzioni realmente sostenibili.

Leggi Download

Energia in Africa: quali relazioni tra Italia e Angola?

Aprile 2024
Il Piano Mattei per lo sviluppo del continente africano rappresenta una chance per l’Italia di ridefinire una nuova partnership con l’Angola. Una partnership basata sullo sfruttamento dei combustibili fossili non solo non è conveniente a fronte di una domanda di petrolio e gas italiana ed europea in diminuzione secondo tutti gli scenari, ma è anche in rotta di collisione con l’andamento del mercato, con gli impegni presi dall’Italia dal punto di vista climatico e con gli obiettivi nazionali in ambito di politica estera.

Leggi Download

Energia in Africa: quali relazioni tra Italia e Repubblica del Congo

Gennaio 2024
Insistere sul gas nella relazione Italia-Congo lega sempre di più la politica estera italiana alla politica del gas, in contrasto con gli impegni presi dal punto di vista climatico. Una nuova partnership con il Congo dovrebbe invece incentrarsi su un impegno concreto del governo italiano su diversi punti, che vanno dall'impegno a non promuovere nuovi progetti di esplorazione e sviluppo di gas e di petrolio al reindirizzamento degli incentivi di finanza pubblica.

Leggi Download

Energia in Africa: Quali relazioni tra Italia e Mozambico?

Ottobre 2023
Il rilancio delle relazioni tra Italia e Africa si inserisce in un contesto di rinnovato interesse verso il continente africano. Il progetto strategico per l’Africa cui sta lavorando il Governo Meloni – il cosiddetto Piano Mattei – si dovrebbe basare su relazioni paritarie e vicendevolmente vantaggiose con i partner africani, in un contesto “non predatorio”. In questo quadro il Mozambico rappresenta un partner estremamente rilevante per Roma e dalle radici particolarmente solide sia dal punto di vista governativo sia a livello di cooperazione internazionale e società civile.

Leggi Download