La 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025.

La COP30 segna il 20º anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il 10º anniversario dell’adozione dell’Accordo di Parigi e sarà la prima volta che una COP si svolgerà in Amazzonia – uno degli ecosistemi più importanti del pianeta. L’importanza di questo momento è stata sottolineata da Marina Silva, Ministra dell’Ambiente brasiliana, che in un recente vertice ONU ha lanciato un appello per la creazione di una roadmap globale per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili e della deforestazione – due priorità chiave della COP30.

In un contesto segnato da nuove tensioni geopolitiche ed economiche, la COP30 potrebbe rappresentare un momento cruciale per la diplomazia climatica internazionale. I Paesi saranno valutati in base ai loro Piani climatici nazionali aggiornati per il 2035 – i cosiddetti NDCs (Nationally Determined Contributions) – che definiscono gli obiettivi di riduzione delle emissioni e le relative strategie di attuazione, e quindi il modo in cui trasformeranno le proprie economie. Anche l’adattamento sarà un tema centrale per i ministri presenti alla COP30, in particolare in relazione alla definizione di un quadro per monitorare i progressi verso il Global Goal on Adaptation (GGA) e alla presentazione dei Piani nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, anch’essi attesi quest’anno.

La finanza per il clima sarà un altro tema chiave alla COP30, facendo seguito ai risultati controversi ma significativi della COP29 di Baku. Tra questi, il nuovo obiettivo di finanza per il clima (New Collective Quantified Goal – NCQG), che prevede di aumentare il supporto ai paesi in via di sviluppo da 100 ad almeno 300 miliardi di dollari l’anno, e la Roadmap Baku-Belém, che traccia un percorso per raggiungere almeno 1.300 miliardi di dollari l’anno di finanza per il clima entro il 2035. Per sostenere questa ambizione, la COP30 ha instituito un Circolo dei Ministri delle Finanze, riunendo i principali responsabili delle politiche economiche per far avanzare la roadmap e sbloccare i flussi finanziari necessari.

La COP30 sarà quindi chiamata a rendere operativi gli elementi chiave di questo nuovo quadro di finanziamento per il clima, avviando una fase “post-negoziale”. Ciò richiederà l’identificazione di meccanismi concreti per aumentare i flussi di capitale pubblico e privato, affrontando al contempo sfide strutturali come l’elevato costo del capitale, la limitata capacità fiscale e il crescente costo del debito nei Paesi in via di sviluppo.

Tutto ciò avverrà in un contesto di crescente incertezza geopolitica, tra transizioni di leadership nelle principali economie, tensioni commerciali, conflitti globali in corso e un marcato aumento delle spese militari. In tale contesto, conferenze come la COP30 dovranno diventare spazi di confronto su come garantire che la sicurezza globale sia supportata da una spesa militare che integri, e non ostacoli, gli investimenti climatici a lungo termine.

 

LEGGI I CONTENUTI SULLA COP30

BUONGIORNO COP

Nei giorni della Conferenza delle Parti, puoi ricevere aggiornamenti quotidiani sui negoziati dalla delegazione di ECCO

Accordo al ribasso

23 novembre 2024

22 novembre 2024

21 novembre 2024

20 novembre 2024

19 novembre 2024

18 novembre 2024

16 novembre 2024

15 novembre 2024

14 novembre 2024

13 novembre 2024

12 novembre 2024

11 novembre 2024

ECCOSPIEGATO

Tutto quello che devi sapere per comprendere i negoziati e la diplomazia climatica

GLI EVENTI

 

 

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Shaping a new electrification action plan for Europe

Evento organizzato da ECCO – il think tank italiano per il clima

Per più informazioni clicca qui

16:30-17:45 (GMT+4)

Global Renewables Hub – Area E, C9-11 (Blue zone)

Mediterranean Momentum: Accelerating Towards 1TW Renewable Energy by 2030

Evento ospitato da IRENA e Global Renewables Alliance

Per più informazioni clicca qui

11:30-12:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Institutional opening at the Mediterranean Pavilion

Evento organizzato da UfM

Per più informazioni clicca qui

14:30-15:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Unlocking Climate Finance in the Mediterranean: Leveraging Guarantee Schemes, Development Banks, and Private Capital for Net Zero and Climate Resilience

Evento organizzato da ECCO e EMEA

Per più informazioni clicca qui

12:00-13:00 (GMT+4)

Padiglione ICESCO (Zona blu)

Towards a just and an inclusive energy transition in Islamic countries

Evento organizzato da ICESCO, RCREEE e ECCO

12:30-14:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Climate, Peace and Security nexus in the Mediterranean: Connecting the dots

Evento organizzato da ECCO, CIHEAM e MedECC

Per più informazioni clicca qui

16:30-17:30 (GMT+4)

Padiglione ICESCO (Zona blu)

Enhancing Multi-Stakeholder Collaboration for Advancing Emerging Energy Technology

Evento organizzato da ICESCO, COMSATS, FACE e TUBITAK

Per più informazioni clicca qui

11:00-12:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Powering the Future: a Mediterranean initiative towards 1 TW Renewable Energy by 2030

Evento organizzato da ECCO

Per più informazioni clicca qui

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Sustainable Fashion: RAI promote the Italian way

Evento organizzato da Direzione RAI per la sostenibilità ESG

Per più informazioni clicca qui

14:30-15:30 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Zona blu)

Guarda la diretta dell’evento

Navigating Climate Challenges: A Collective Approach for the Mediterranean at COP29

Evento organizzato da ECCO, Imal Initiative for Climate and Development e dalla MATTCCh alliance

Per più informazioni clicca qui

 

16:00-17:00 (GMT+4)

Padiglione Mediterraneo – Area E, F1B (Blue zone)

Accelerating the Green Transition: Balancing Mitigation and Adaptation Strategies

11:30-13:00 (GMT+4)

Padiglione Italia (Zona blu)

Triplicare le energie rinnovabili: attuare l’obiettivo di Dubai coniugando azione climatica e natura

Programma

LA DELEGAZIONE DI ECCO ALLA COP29

 

Luca Bergamaschi
Cofondatore e Direttore Esecutivo
Italiano Inglese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Giulia Giordano
Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo
Andrea Ghianda
Responsabile Comunicazione
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Alexandra Scott
Esperta senior diplomazia climatica
Vedi profilo
Federico Tassan-Viol
Analista Senior Diplomazia
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Matteo Viola
Assistente Comunicazione
Italiano Inglese Francese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Giulia Signorelli
Ricercatrice Decarbonizzazione
Italiano Inglese Francese Russo Spagnolo

Read in english
Vedi profilo
Beatrice Moro
Analista Senior Finanza Sostenibile
Italiano Inglese Francese

Read in english
Vedi profilo
Eleonora Cogo
Responsabile Team Finanza
Italiano Inglese Spagnolo

Read in english
Vedi profilo
Jauad El Kharraz
Senior Associate Programma Mediterraneo
Francese Arabo Spagnolo Inglese

Read in english
Vedi profilo

DALL’ITALIA

LA STORIA DI ECCO ALLA COP

Quella di Belém sarà la quinta COP a cui parteciperà una delegazione di ECCO. Scopri di più sui nostri lavori nelle precedenti conferenze sul clima