Pubblicazioni
Cerca
Filtri
Autori
/ Alexandra Scott
/ Andrea Ghianda
/ Annalisa Perteghella
/ Beatrice Moro
/ Chiara Di Mambro
/ Chiara Mariotti
/ Davide Panzeri
/ ECCO think thank
/ Eleonora Cogo
/ Federico Tassan-Viol
/ Filomena Annunziata
/ Francesca Andreolli
/ Francesca Bellisai
/ Gabriele Cassetti
/ Giulia Colafrancesco
/ Giulia Giordano
/ Giulia Novati
/ Giulia Signorelli
/ Lorena Stella Martini
/ Lorenzo Carrozza
/ Luca Bergamaschi
/ Luca Iacoboni
/ Mario Noera
/ Marta Lovisolo
/ Massimiliano Bienati
/ Matteo Leonardi
/ Michele Governatori
/ Nicolas Drago
/ Simone Gasperin
Le questioni climatiche devono affrontare le sfide profonde della società, come le radicate disuguaglianze socioeconomiche. Affrontare la minaccia del cambiamento climatico attraverso la decarbonizzazione delle nostre
economie è un compito complesso, ed è necessaria una strategia politica per attenuare i costi della transizione e le difficoltà legate alle tempistiche dei cambiamenti. Questo policy brief è un contributo per sviluppare strumenti utili a interpretare i bisogni della società e affrontarne i problemi strutturali nel processo di transizione dai combustibili fossili.
Il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) traduce gli impegni dell’Unione europea verso l’Accordo di Parigi in politiche e obiettivi nazionali. L’attuale revisione deve rivedere gli impegni sulla base di un obiettivo di riduzione dei gas serra (GHG a livello UE) del -55% al 2030 rispetto al 1990, come declinati dal pacchetto ‘Fit for 55’.
L’Italia, come gli altri Paesi europei, è chiamata a strutturare il processo di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) mediante la partecipazione del pubblico e un efficace dialogo multilivello, come chiesto dalla normativa. Le politiche che il PNIEC dovrà mettere in atto in questo decennio saranno chiave per abilitare la transizione. Tale urgenza richiede una maggiore responsabilizzazione e presa di coscienza di tutti gli attori coinvolti.
A partire dall’analisi del PNIEC vigente, in questo studio identifichiamo tre requisiti minimi attorno ai quali il Piano dovrebbe essere sviluppato, ovvero: 1. la sua utilità nel centrare gli obiettivi energia e clima al 2030, allineando la strategia di decarbonizzazione rispetto agli obiettivi 2050; 2. la sua trasversalità nell’identificare le politiche di supporto alla transizione, fornendo gli elementi per una sostenibilità economica e sociale della transizione; 3. la sua efficacia nel consegnare i risultati attesi.
In “un PNRR per l’energia” riflettiamo sulla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte dell’Italia, alla luce di un contesto geopolitico in continua e rapida evoluzione e della necessità di allineare gli investimenti al processo di transizione verde e al raggiungimento degli obiettivi climatici.
In questo studio sono stati individuati una serie di elementi minimi funzionali a rendere coerente e coordinata l’azione sul clima. Elementi che idealmente dovrebbero convergere in un unico strumento normativo, quale per l’appunto una Legge quadro sul clima.
Le questioni climatiche devono affrontare le sfide profonde della società, come le radicate disuguaglianze socioeconomiche. Affrontare la minaccia del cambiamento climatico attraverso la decarbonizzazione delle nostre
economie è un compito complesso, ed è necessaria una strategia politica per attenuare i costi della transizione e le difficoltà legate alle tempistiche dei cambiamenti. Questo policy brief è un contributo per sviluppare strumenti utili a interpretare i bisogni della società e affrontarne i problemi strutturali nel processo di transizione dai combustibili fossili.
Il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) traduce gli impegni dell’Unione europea verso l’Accordo di Parigi in politiche e obiettivi nazionali. L’attuale revisione deve rivedere gli impegni sulla base di un obiettivo di riduzione dei gas serra (GHG a livello UE) del -55% al 2030 rispetto al 1990, come declinati dal pacchetto ‘Fit for 55’.
L’Italia, come gli altri Paesi europei, è chiamata a strutturare il processo di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) mediante la partecipazione del pubblico e un efficace dialogo multilivello, come chiesto dalla normativa. Le politiche che il PNIEC dovrà mettere in atto in questo decennio saranno chiave per abilitare la transizione. Tale urgenza richiede una maggiore responsabilizzazione e presa di coscienza di tutti gli attori coinvolti.
A partire dall’analisi del PNIEC vigente, in questo studio identifichiamo tre requisiti minimi attorno ai quali il Piano dovrebbe essere sviluppato, ovvero: 1. la sua utilità nel centrare gli obiettivi energia e clima al 2030, allineando la strategia di decarbonizzazione rispetto agli obiettivi 2050; 2. la sua trasversalità nell’identificare le politiche di supporto alla transizione, fornendo gli elementi per una sostenibilità economica e sociale della transizione; 3. la sua efficacia nel consegnare i risultati attesi.
In “un PNRR per l’energia” riflettiamo sulla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte dell’Italia, alla luce di un contesto geopolitico in continua e rapida evoluzione e della necessità di allineare gli investimenti al processo di transizione verde e al raggiungimento degli obiettivi climatici.
In questo studio sono stati individuati una serie di elementi minimi funzionali a rendere coerente e coordinata l’azione sul clima. Elementi che idealmente dovrebbero convergere in un unico strumento normativo, quale per l’appunto una Legge quadro sul clima.