April 2022 WRITTEN BY Giulia Novati et al.
The report analyzes critical issues, solutions and future scenarios to promote a decarbonization of the plastics supply chain that will allow the sector to remain competitive and, at the same time, remain aligned with the 2050 climate neutrality goals.
Come dimezzare la dipendenza da gas russo
March 2022
Un mix di interventi di risparmio e di rilancio delle rinnovabili permetterebbe entro il prossimo inverno la sostituzione del 50% dei volumi delle importazioni di gas russo e un risparmio della spesa nazionale di 14,5 miliardi di euro.
Gli italiani e il clima nel post pandemia
March 2022 WRITTEN BY Giulia Giordano, Miriam Juan-Torres
Analisi della percezione dell’opinione pubblica italiana su tematiche che spaziano dagli effetti della pandemia da Covid19 ai cambiamenti climatici.
Sostegni alle bollette e robin hood tax
February 2022 WRITTEN BY Michele Governatori, Francesca Andreolli
Il policy briefing analizza le principali azioni del Governo per mitigare l’impatto del caro energia sui consumatori.
Dal patto di stabilità al patto di sostenibilità
February 2022 WRITTEN BY Pia Saraceno, Davide Panzeri
Questa analisi ha l'obiettivo di aiutare ad assicurare che l’Europa, nel processo di revisione del patto di stabilità, garantisca adeguate risorse a sostegno dell’azione climatica.
Leadership italiana per il pacchetto Fit for 55
January 2022 WRITTEN BY Davide Panzeri et al.
Gli elementi chiave del Pacchetto europeo Fit for 55 e le prime implicazioni per l’Italia e quanto è funzionale al
raggiungimento degli obiettivi climatici.
Il ruolo di INVITALIA nella transizione
January 2022 WRITTEN BY Mario Noera, Silvia Ainio
Invitalia ha le caratteristiche statutarie ed operative di un Istituto Nazionale di Promozione (NPB). Quale ruolo gioca nel finanziamento, pubblico e privato della transizione?
Il ruolo di SACE nella transizione
January 2022 WRITTEN BY Mario Noera et al.
SACE può giocare un ruolo chiave nel finanziamento di imprese e investimenti green all’estero e in Italia contribuendo agli impegni climatici. Tuttavia, ciò comporta una modifica sostanziale della propria politica e del proprio portfolio.
Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti nella transizione
January 2022 WRITTEN BY Mario Noera, Silvia Ainio
Analogamente ad altre istituzioni europee, CDP può svolgere la funzione strategica di cerniera tra l’impegno di risorse pubbliche e la mobilizzazione di capitali privati, soprattutto nel sostegno delle
infrastrutture e degli investimenti.
Climate banks and Green Deal
December 2021 WRITTEN BY Mario Noera, Silvia Ainio
This report reflects on the need to transform the Italian National Promotion Institutes into real climate banks to amplify the impact of public resources dedicated to the green transition.
Una riforma ecologica del fisco italiano
December 2021 WRITTEN BY Andrea Zatti
Insieme ad Andrea Zatti dell'Università di Pavia, abbiamo ipotizzato alcune raccomandazioni e scenari evolutivi per individuare fonti alternative di gettito in grado di garantire uno shift fiscale ‘growth friendly’.
Banche del clima e Green Deal
December 2021 WRITTEN BY Mario Noera, Silvia Ainio
Questo rapporto riflette sulla necessità di trasformare gli Istituti di Promozione Nazionale italiani in vere e proprie Banche del Clima, per amplificare l’impatto delle risorse pubbliche dedicate alla transizione.
Taranto, la produzione di acciaio primario
November 2021 WRITTEN BY Matteo Leonardi, Giulia Novati
L'Italia è il secondo produttore di acciaio in Europa e l'undicesimo al mondo. Nel 2019 sono state prodotte 23,2 Mt di acciaio presso lo stabilimento Acciaierie d'Italia di Taranto (Ex Ilva). In questo rapporto approfondiamo il tema della produzione di acciaio in Italia, analizzando il caso specifico dell’unico impianto italiano che attualmente ne produce, ovvero lo stabilimento siderurgico di Taranto
Clima e sviluppo: una strategia industriale
November 2021 WRITTEN BY Matteo Leonardi, Giulia Novati
La completa decarbonizzazione entro il 2050 impone l’elaborazione di nuove strategie industriali allineate agli obiettivi climatici. In questo studio approfondiamo le opzioni tecnologiche di riduzione delle emissioni e suggeriamo strategie di decarbonizzazione industriale, per affrontare il cambiamento climatico attraverso le leve di innovazione, welfare e occupazione.
I pilastri della governance per il clima
October 2021 WRITTEN BY Elisa Giannelli, Francesca Bellisai
Senza una nuova “governance per il clima” non sarà possibile raggiungere gli obiettivi climatici e gestire la transizione in modo giusto e ordinato. In questo rapporto ECCO analizza lo stato attuale della governance climatica in Italia proponendo soluzioni per il suo miglioramento, come presupposto indispensabile per l’effettiva realizzazione della transizione ecologica.
l’Italia alla prova G20 e Cop26
October 2021
In vista del Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G20 di Roma e della COP26 di Glasgow abbiamo analizzato e identifica gli impegni di finanza per il clima dell’Italia.
Italy ahead of the G20 and Cop26
October 2021
Ahead of the G20 Heads of State and Government Summit in Rome and COP26 in Glasgow, we analysed and identified Italy's climate finance commitments.
A che punto siamo e quali nuovi impegni per l’Italia
June 2021
Questo lavoro mira a mappare il panorama degli impegni della finanza per clima, con un focus sull’Italia e i paesi G7, e a proporre possibili nuovi impegni per l’Italia da intraprendere nel corso del 2021 per il periodo
post 2020.