Chiara Di Mambro è Direttrice Strategia Italia ed Europa di ECCO.
Chiara proviene da una lunga esperienza nella pubblica amministrazione sia italiana che europea, avendo collaborato a vario titolo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) fin dal 2005 ed essendo stata distaccata tra il 2010 e il 2012 presso la DG Clima della Commissione europea.
L’esperienza di Chiara parte da un’approfondita conoscenza della direttiva Emissions Trading, dalla sua prima attuazione nazionale come membro e, poi, coordinatore della Segreteria Tecnica del Comitato ETS (2015), nonché parte del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle posizioni nazionali nell’ambito delle numerose revisioni della direttiva stessa. Nel tempo, l’esperienza si è arricchita con l’approfondimento più ampio delle politiche sul cambiamento climatico dell’Unione, partecipando alla definizione delle posizioni tecniche sui dossier clima a livello Europeo e all’attuazione nazionale di alcuni di questi.
Chiara è stata anche membro della delegazione tecnica del MASE all’UNFCCC dal 2013 al 2018, e ha ricoperto il ruolo di co-presidente del gruppo informale di coordinamento UE sulle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici dal 2014 al 2016.
Chiara ha fatto parte della Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale presso il MASE dal 2008 al 2010 e, successivamente, dal 2012 al 2020, concentrandosi in modo particolare sulla valutazione di progetti correlati con la produzione energetica con le infrastrutture elettriche e gas di rilevanza nazionale.
Con una laurea in ingegneria ambientale presso l’Università di Roma La Sapienza, e un dottorato di ricerca sull’applicazione del Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità delle tecnologie di bonifica dei siti contaminati presso l’Università per gli Studi di Roma Tor Vergata, il profilo di Chiara coniuga la conoscenza tecnica della tematica del cambiamento climatico e delle questioni ambientali in senso più ampio, con la conoscenza del mondo negoziale e del suo gergo a livello europeo e internazionale.
Nel 2024, Chiara ha partecipato al Programma International Visitor Leadership Program del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti su ‘Rinnovabili come driver economico’.