Giulia Novati si è laureata nel 2020 in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano con una tesi sulla decarbonizzazione dell’industria italiana. Successivamente ha lavorato presso la Fondazione Politecnico di Milano come ricercatrice per diversi progetti legati alla transizione energetica dei settori trasporti, civile e industriale. Attualmente Giulia lavora per ECCO come ricercatrice sul programma di decarbonizzazione dell’industria.
Giulia Novati
Researcher

Articoli di Giulia Novati


22 Giugno, 2023
Quanti investimenti sono necessari per decarbonizzare l’economia italiana?


7 Giugno, 2022
Decarbonizzazione dell’industria pesante: dieci raccomandazioni dell’agenzia internazionale per l’energia


25 Novembre, 2021
I ritardi sulla Plastic Tax e le conseguenze per l’Italia


7 Luglio, 2021
CORRIERE DELLA SERA: Plastiche al bando. E ora muoviamoci
Pubblicazioni di Giulia Novati

Quanti investimenti sono necessari per decarbonizzare l’economia italiana?
Giugno 2023
Un’analisi propedeutica alla revisione del PNIEC. Le stime degli investimenti complessivi necessari all’Italia per allinearsi ai nuovi obiettivi europei Fit-for-55 oscillano tra 122 e 134 mld di euro medi annui. Gli investimenti aggiuntivi necessari sono quindi di 30-42 mld annui superiori a quanto a suo tempo preventivato dal PNIEC (2019) e 2-3 volte superiori all’ammontare dedicato dal PNRR (2021) alla transizione “green” nel quinquennio 2021-26 (14,4 mld medi annui).

Riduzione dei consumi e riciclo della plastica
Settembre 2022
Sulla base di quanto emerso dalle precedenti analisi condotte da ECCO, sono stati individuati
tre pilastri intorno ai quali sviluppare le politiche che possano contribuire agli obiettivi di
neutralità climatica e, allo stesso tempo, ad affrontare il problema dell’inquinamento:
1. Riduzione dei consumi di plastica, in particolare nel settore degli imballaggi
2. Aumento dei tassi di riutilizzo e di riciclo
3. Impiego di bioplastiche

Una strategia per l’acciaio verde
Agosto 2022
Il presente lavoro ha l’obiettivo di fornire una visione delle tecnologie disponibili per la decarbonizzazione del settore dell’acciaio in Italia e di individuare un percorso di decarbonizzazione in risposta, da un lato, ai rischi di de-industrializzazione, e dall’altro, a quelli di lock-in di investimenti in filiere non compatibili con la prospettiva net zero emissions.

La plastica in Italia
Aprile 2022
Il rapporto analizza le criticità, le soluzioni e gli scenari futuri per promuovere una decarbonizzazione della filiera della plastica che permetterà al settore di rimanere competitivo e, allo stesso tempo, di rimanere allineato con gli obiettivi di neutralità climatica del 2050.

Taranto, la produzione di acciaio primario
Novembre 2021
L'Italia è il secondo produttore di acciaio in Europa e l'undicesimo al mondo. Nel 2019 sono state prodotte 23,2 Mt di acciaio presso lo stabilimento Acciaierie d'Italia di Taranto (Ex Ilva). In questo rapporto approfondiamo il tema della produzione di acciaio in Italia, analizzando il caso specifico dell’unico impianto italiano che attualmente ne produce, ovvero lo stabilimento siderurgico di Taranto

Clima e sviluppo: una strategia industriale
Novembre 2021
La completa decarbonizzazione entro il 2050 impone l’elaborazione di nuove strategie industriali allineate agli obiettivi climatici. In questo studio approfondiamo le opzioni tecnologiche di riduzione delle emissioni e suggeriamo strategie di decarbonizzazione industriale, per affrontare il cambiamento climatico attraverso le leve di innovazione, welfare e occupazione.