Lorenzo è un assistente parlamentare italiano specializzato in diritto ambientale, con esperienza nell’attuazione dell’Agenda 2030 e nell’integrazione del quadro dell’Accordo di Parigi nel processo decisionale e di programmazione politica italiano.
Ha iniziato la sua carriera professionale nel 2010 presso il Consolato Generale d’Italia di Valona, Albania, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel 2012 è stato nominato consigliere politico del presidente dell’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE PA).
Tra il 2013 e il 2018 ha lavorato come assistente parlamentare presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati italiana, occupandosi di politica ambientale, energetica e climatica e di formulazione legislativa. Dal 2018 lavora come consulente legislativo e policy advisor per i rappresentanti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati italiani sui temi dello sviluppo sostenibile. È coinvolto nell’armonizzazione del quadro dell’Agenda 2030 nel processo decisionale italiano, lavorando al coordinamento interministeriale per la revisione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile presso lo “Steering Committee Well-Being Italia” all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lorenzo ha conseguito una laurea specialistica in “Innovazione e Sviluppo” presso l’Università di Roma La Sapienza, una laurea specialistica in “Sviluppo locale nelle aree naturali protette” presso l’Università di Teramo, una laurea specialistica in “Diritto dell’Ambiente” presso l’Università di Roma La Sapienza, una laurea triennale in “Culture per la comunicazione” presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Ha inoltre frequentato corsi di specializzazione post lauream presso il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) – Università di Roma La Sapienza, School of Oriental and African Studies (SOAS – University of London) e LUISS School of Government.