TRASPARENZA

ECCO è un think tank indipendente che lavora nell’interesse comune per accelerare l’azione climatica in Italia, nella regione del Mediterraneo, in Europa e nel mondo. ECCO lavora per il raggiungimento degli obiettivi climatici come stabiliti negli accordi internazionali.

L’Accordo di Parigi del 2015 richiede di intraprendere ogni sforzo possibile per limitare l’incremento della temperatura media globale entro 1,5°C, riconoscendo che tale incremento ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti causati dal cambiamento climatico.

Gli interessi, nella sfida della transizione, sono molteplici. Per questo, ECCO agisce secondo criteri e principi di indipendenza intellettuale e di azione, escludendo modalità di finanziamento da parte di terzi che potrebbero condizionare i principi fondativi e l’efficacia nel perseguire gli obiettivi dell’organizzazione.

Tale indipendenza assicura che l’azione sia condotta esclusivamente nell’interesse comune per la salvaguardia del clima, facilitando l’ideazione e l’attuazione di politiche allineate all’evidenza scientifica.

ECCO è iscritto al registro europeo di trasparenza. Numero 698596749014-90

LINEE GUIDA PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ

Presupposto essenziale

Il finanziamento è un presupposto essenziale per l’esistenza di ogni organizzazione.

Per ECCO significa poter garantire la giusta capacità di approfondimento e analisi per:

  • condurre ricerche e studi sul clima;
  • elaborare le relative politiche;
  • promuovere il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di una consapevolezza e un linguaggio comune.

Obiettivo

Rendere il clima uno degli elementi fondanti delle politiche di sviluppo del Paese e del pianeta.

I principi fondamentali di ECCO sono:

  • Indipendenza economica da interessi privati: ECCO riceve finanziamenti da fondazioni filantropiche e può stipulare convenzioni e accordi con finanziatori pubblici, organismi internazionali, istituti universitari e di ricerca, amministrazioni e ogni altro ente, italiano o estero, aventi finalità analoghe e/o in linea con il raggiungimento della missione.
  • Trasparenza: ECCO assicura la totale trasparenza delle proprie fonti di finanziamento, permettendo accesso a informazioni e bilanci annuali. Un elenco dei principali partner e donatori è pubblicato in questa pagina.
  • Indipendenza rispetto a gruppi e partiti politici: ECCO non ha alcuna affiliazione a partiti o movimenti politici. Nella promozione della conoscenza e del dibattito, ECCO collabora con tutte le organizzazioni della politica e tutte le rappresentanze a qualsiasi titolo coinvolte nel lavoro che ECCO svolge nell’ambito della sua missione.
  • Condivisione degli obiettivi e gestione del rischio: il finanziamento da parte di enti per i quali sia ravvisabile un legame con aziende pubbliche o private diversamente coinvolte nella transizione (ad esempio fondazioni d’impresa) è gestito nel rispetto dei seguenti vincoli:
    • tali finanziamenti sono possibili solo nei casi in cui gli enti erogatori abbiano missione e obiettivi compatibili con quelli di ECCO;
    • i finanziamenti sono limitati al supporto di progetti specifici e non all’organizzazione nel suo complesso;
    • il finanziamento non può essere superiore al 20% del budget previsto per l’anno in cui viene svolto il progetto;
    • tutti i lavori di ECCO vengono condotti in totale autonomia rispetto all’ente finanziatore.

PRATICHE DI CAMBIAMENTO:
Il bilancio sociale 2023

FINANZIATORI & PARTNER

ECCO è supportato da fondazioni filantropiche e può stipulare convenzioni e accordi con finanziatori pubblici, organismi internazionali, istituti universitari e di ricerca, amministrazioni e ogni altro ente, italiano o estero, aventi finalità analoghe e/o per il miglior raggiungimento della missione. Questi attori riconoscono l’importanza di rafforzare l’ecosistema degli agenti di cambiamento attivi in Italia e il ruolo dell’Italia nell’azione globale per il clima. Questo approccio e la molteplicità di attori garantiscono l’indipendenza delle attività di ECCO, permettendo di agire nell’interesse pubblico senza influenze di interessi privati.

FUNDERS

PARTNERS

GOVERNANCE

Consiglio di amministrazione

Luca Bergamaschi
Italiano Inglese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Matteo Leonardi
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo
Giulia Giordano
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo

Senior Management Team

Luca Bergamaschi
Italiano Inglese Tedesco

Read in english
Vedi profilo
Matteo Leonardi
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo
Giulia Giordano
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo
Chiara Di Mambro
Italiano Inglese

Read in english
Vedi profilo

Advisory Council

Mariagrazia Midulla
Italiano, Inglese
Vedi profilo
Pia Saraceno
Italiano, Inglese
Vedi profilo
Linda Kalcher
Tedesco, Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo, Olandese
Vedi profilo