Michele Governatori

Responsabile Relazioni Esterne – Energia

Italiano Inglese Francese Spagnolo

Read in english

Michele Governatori è il Responsabile Relazioni Esterne – Energia di ECCO.

Michele è Professore a contratto di economia applicata, consulente e divulgatore nel campo dell’Energia e dell’Ambiente. 

Dopo la laurea con lode in Economia all’Università Bocconi nel 1996 a Milano, Michele ha completato il Master in Management dell’Industria dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Enrico Mattei. 

Michele ha lavorato nel settore pubblico e privato come esperto di regolamentazione dei settori energetici e ambientali senza mai smettere la sua attività di ricercatore e divulgatore su energia e ambiente. Da oltre un decennio è autore di Derrick, un blog e trasmissione radiofonica per Radio Radicale, e contribuisce a riviste accademiche e non. Diventato consulente indipendente nel 2020, ha aderito all’iniziativa World Wide Carbon Price come coordinatore del comitato scientifico. 

In una vita precedente, Michele è stato autore di racconti e romanzi, tra cui “Carbonio” (Terre di Mezzo, 2012), un romanzo su un caso fittizio di fuga da uno stoccaggio di CO2 finalizzato a mitigare i cambiamenti climatici. 

Pubblicazioni di Michele Governatori

Il panorama energetico italiano dopo l’invasione russa dell’Ucraina

Settembre 2023
L’invasione russa dell’Ucraina e la crisi energetica che l’ha accompagnata hanno avuto impatti significativi sul settore energetico di molti paesi UE, tra cui l’Italia. Dopo più di un anno dall’inizio del conflitto questo studio analizza i cambiamenti nel mix energetico italiano e le politiche messe in campo dal governo nel breve e medio/lungo periodo.

Leggi Download

Quanti investimenti sono necessari per decarbonizzare l’economia italiana?

Giugno 2023
DI Mario Noera e al.
Un’analisi propedeutica alla revisione del PNIEC. Le stime degli investimenti complessivi necessari all’Italia per allinearsi ai nuovi obiettivi europei Fit-for-55 oscillano tra 122 e 134 mld di euro medi annui. Gli investimenti aggiuntivi necessari sono quindi di 30-42 mld annui superiori a quanto a suo tempo preventivato dal PNIEC (2019) e 2-3 volte superiori all’ammontare dedicato dal PNRR (2021) alla transizione “green” nel quinquennio 2021-26 (14,4 mld medi annui).

Leggi Download

Politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035

Giugno 2023
Questo policy briefing propone raccomandazioni di politiche abilitanti per il raggiungimento di un sistema elettrico nazionale decarbonizzato al 2035. Lo studio valuta il percorso più economico per garantire la decarbonizzazione e la sicurezza energetica.

Leggi Download

Sostegni alle bollette e robin hood tax

Febbraio 2022
DI Michele Governatori, Francesca Andreolli
Il policy briefing analizza le principali azioni del Governo per mitigare l’impatto del caro energia sui consumatori.

Leggi Download

Il Capacity Market

Maggio 2021
Cos'è il capacity market? Un kit, organizzato per punti, con le nostre proposte di modifica per renderlo funzionale alla transizione.

Leggi Download