Francesca Bellisai

Analista Politiche UE e Governance

Italiano Inglese Francese

Read in english

Francesca Bellisai è Analista Politiche UE e Governance in ECCO. 

Francesca in ECCO si occupa da quattro anni di politiche climatiche UE e Italiane, scrivendo analisi che trattano dalle legislazioni climatiche alle dinamiche politiche. In particolare, è specializzata nella governance climatica italiana ed europea.

Francesca si occupa di clima dal 2019 avendo lavorato prima alla Commissione cambiamento climatico ed energia del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles e, successivamente presso Aequilibria s.r.l, società specializzata in consulenza aziendale sul carbon management. 

Dopo una laurea triennale in Scienze politiche, Relazioni Internazionali e Governo delle Amministrazioni presso l’Università di Padova e un periodo di studi a Sciences Po Bordeaux, ha conseguito una laurea magistrale in diplomazia dell’Unione Europea con un focus sulle politiche climatiche presso l’università KU Leuven in Belgio. Per completare il percorso universitario anche in Italia, si è laureata in European and Global Studies presso l’Università di Padova.  

Pubblicazioni di Francesca Bellisai

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima: Progress Report

Ottobre 2024
Come parte dell’Accordo di Parigi e dell’Unione europea, il contributo nazionale italiano è congiunto con quello degli altri Stati membri e, complessivamente, deve portare alla riduzione delle emissioni nette del 55% al 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) è il quadro di attuazione nazionale degli impegni per la riduzione delle emissioni. L’ultima versione relativa all’obiettivo 2030 è del luglio 2024. Un Piano che, purtroppo, dichiaratamente manca alcuni degli obiettivi stabiliti dal Fit for 55.

Leggi Download

Elezioni europee 2024: scenari politici

Febbraio 2024
DI Francesca Bellisai
Le elezioni europee 2024 saranno un momento chiave per il futuro del Green Deal europeo e per le politiche climatiche dell’Unione. La futura Commissione e il nuovo Parlamento europeo potranno continuare questo percorso, garantendo il raggiungimento degli obiettivi al 2030, necessari per scongiurare gli effetti più disastrosi del cambiamento climatico. Potranno inoltre, e soprattutto, rendere la transizione energetica sostenibile da un punto di vista socioeconomico.

Leggi Download

Il panorama energetico italiano dopo l’invasione russa dell’Ucraina

Settembre 2023
L’invasione russa dell’Ucraina e la crisi energetica che l’ha accompagnata hanno avuto impatti significativi sul settore energetico di molti paesi UE, tra cui l’Italia. Dopo più di un anno dall’inizio del conflitto questo studio analizza i cambiamenti nel mix energetico italiano e le politiche messe in campo dal governo nel breve e medio/lungo periodo.

Leggi Download

Un anno di REPowerEU: gli effetti sul PNRR italiano

Settembre 2023
DI Francesca Bellisai
Nel maggio 2022 la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, con l’obiettivo di affrancare l’Unione europea dalla dipendenza dalle importazioni energetiche russe entro il 2027. Il Governo italiano ha aggiornato in questo senso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi Download

Risparmi: la cura efficace che ha fatto guarire il mercato del gas in Italia

Aprile 2023
DI Francesca Andreolli et al.
In Italia nel 2022 la riduzione dei consumi è stata del 9,8% rispetto al 2021. Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda di gas è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. Le azioni di diversificazione hanno avuto un impatto positivo in termini di sicurezza del sistema in ottica di decarbonizzazione. Alcune possono essere considerate virtuose e andrebbero sostenute da politiche mirate all’efficienza energetica, quali ad esempio l’installazione di 500.000 pompe di calore e la migliore gestione del servizio di riscaldamento nell’inverno.

Leggi Download

Un Pnrr per l’energia

Febbraio 2023
DI Chiara Di Mambro et al.
In “un PNRR per l’energia” riflettiamo sulla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte dell’Italia, alla luce di un contesto geopolitico in continua e rapida evoluzione e della necessità di allineare gli investimenti al processo di transizione verde e al raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi Download

Revisione Regolamento TEN-E

Giugno 2021
Un'analisi della revisione delle regole per le infrastrutture energetiche europee transfrontaliere.

Leggi Download