Simone Gasperin

Senior Associate Public Policy

Italiano Inglese Francese

Read in english

Simone Gasperin è Senior Associate Public Policy di ECCO.

Simone è un economista esperto di politiche industriali, con una specializzazione sul ruolo dei soggetti industriali e finanziari a partecipazione pubblica. In ECCO si occupa dei rapporti tra imprese del settore energetico e istituzioni pubbliche italiane nel quadro della transizione energetica e nell’ottica dell’elaborazione di nuovi principi di responsabilità sociale delle imprese e di responsabilità pubblica delle istituzioni.

Attualmente è Associate Fellow presso l’Institute for Public Policy Research di Londra. In precedenza, è stato Research Fellow presso la Fondazione Einaudi di Torino e ha lavorato per tre anni con l’economista Mariana Mazzucato presso l’Institute for Innovation and Public Purpose di Londra, seguendone le attività di ricerca e di policy con vari governi e organizzazioni internazionali. Dal 2020 al 2021 ha lavorato come Esperto Economico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dopo essersi laureato in Scienze Economiche presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna, Simone ha ottenuto un PhD in Innovation and Public Policy alla University College London.

Insieme a Guendalina Anzolin, è autore del libro “30+1 cifre che raccontano l’Italia”, pubblicato da Castelvecchi Editore nel maggio 2023.

Pubblicazioni di Simone Gasperin

Politiche per la trasformazione industriale: il caso dell’acciaio

Luglio 2024
Il maggiore ostacolo dell’acciaio a zero-basse emissioni o ‘verde’ è la sua mancanza di competitività di costo alle condizioni di mercato. Alla luce del complesso quadro normativo costruito intorno agli obiettivi energia e clima, questo policy paper fornisce una prospettiva e uno schema concettuale per la definizione del quadro di politiche per la trasformazione della siderurgia in ottica net-zero.

Leggi Download

Industria e elettrificazione: Opportunità strategiche per il Piano Nazionale Energia e Clima

Febbraio 2024
Appare necessario che il PNIEC preveda uno spazio dedicato alla decarbonizzazione dell’industria manifatturiera. Dentro questo spazio, il PNIEC deve mettere a fuoco le specificità dei diversi settori produttivi, affiancando agli obiettivi e alle politiche sia gli strumenti finanziari dedicati sia quelli per la gestione delle implicazioni sociali della transizione, quali gli impatti sul lavoro e le necessità di formazione. Questo lavoro presenta alcuni risultati preliminari sulle potenzialità dell’elettrificazione industriale, evidenziandone le opportunità e gli ostacoli tecnici ed economici.

Leggi Download