Pubblicazioni

Il presente rapporto ha l’obiettivo di quantificare l’evoluzione del gettito delle componenti fiscali e parafiscali dei vettori energetici per la mobilità su strada; descrivere le attuali strutture fiscali e parafiscali dei vettori energetici per la mobilità su strada quantificando l’incidenza di imposizione per unità energetica; e offrire opzioni per politiche fiscali per l’energia volte a mantenere la parità di gettito senza introdurre contraddizioni rispetto alle politiche climatiche.
Nel rapporto analizziamo le principali dinamiche della transizione del settore dei trasporti, il primo per emissioni nel nostro Paese. Una transizione all’elettrico per la mobilità del futuro su strada che offre opportunità e vantaggi per l’occupazione, la competitività, la riduzione della povertà della mobilità, il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Rapporto

Massimiliano Bienati

Trasporti

Il presente rapporto ha l’obiettivo di quantificare l’evoluzione del gettito delle componenti fiscali e parafiscali dei vettori energetici per la mobilità su strada; descrivere le attuali strutture fiscali e parafiscali dei vettori energetici per la mobilità su strada quantificando l’incidenza di imposizione per unità energetica; e offrire opzioni per politiche fiscali per l’energia volte a mantenere la parità di gettito senza introdurre contraddizioni rispetto alle politiche climatiche.
Nel rapporto analizziamo le principali dinamiche della transizione del settore dei trasporti, il primo per emissioni nel nostro Paese. Una transizione all’elettrico per la mobilità del futuro su strada che offre opportunità e vantaggi per l’occupazione, la competitività, la riduzione della povertà della mobilità, il raggiungimento degli obiettivi climatici.