Pubblicazioni

Questo policy briefing analizza l’evoluzione del nesso tra sicurezza energetica e transizione energetica nel quadro della politica estera italiana verso il Nord Africa, offrendo raccomandazioni su come l'Italia possa svolgere un ruolo primo piano, anche a livello europeo, nella promozione della transizione energetica nel Mediterraneo.
Oggi la capacità installata di solare fotovoltaico della regione mediterranea è di 90 GW , quella dell’eolico 82 GW. Tuttavia, il potenziale combinato di queste due fonti è stimato in oltre 3 TW, il che significa che lo sviluppo delle energie rinnovabili non sfrutta appieno il loro potenziale.

Gabriele Cassetti

Mediterraneo

Questo policy briefing analizza l’evoluzione del nesso tra sicurezza energetica e transizione energetica nel quadro della politica estera italiana verso il Nord Africa, offrendo raccomandazioni su come l'Italia possa svolgere un ruolo primo piano, anche a livello europeo, nella promozione della transizione energetica nel Mediterraneo.
Oggi la capacità installata di solare fotovoltaico della regione mediterranea è di 90 GW , quella dell’eolico 82 GW. Tuttavia, il potenziale combinato di queste due fonti è stimato in oltre 3 TW, il che significa che lo sviluppo delle energie rinnovabili non sfrutta appieno il loro potenziale.