Pubblicazioni
Cerca
Filtri
Autori
/ Alexandra Scott
/ Andrea Ghianda
/ Annalisa Perteghella
/ Beatrice Moro
/ Carolina Bedocchi
/ Caterina Molinari
/ Chiara Di Mambro
/ Chiara Mariotti
/ Chloe Pagliaro
/ Costanza Scano
/ Davide Panzeri
/ ECCO think thank
/ Eleonora Cogo
/ Federico Tassan-Viol
/ Filomena Annunziata
/ Francesca Andreolli
/ Francesca Bellisai
/ Gabriele Cassetti
/ Giulia Colafrancesco
/ Giulia Giordano
/ Giulia Novati
/ Giulia Signorelli
/ Ilaria Mazzocco
/ Lorena Stella Martini
/ Lorenzo Carrozza
/ Luca Bergamaschi
/ Luca Iacoboni
/ Mario Noera
/ Marta Lovisolo
/ Massimiliano Bienati
/ Matteo Leonardi
/ Matteo Viola
/ Michele Governatori
/ Nicolas Drago
/ Simone Gasperin
Questo policy briefing analizza l’evoluzione del nesso tra sicurezza energetica e transizione energetica nel quadro della politica estera italiana verso il Nord Africa, offrendo raccomandazioni su come l'Italia possa svolgere un ruolo primo piano, anche a livello europeo, nella promozione della transizione energetica nel Mediterraneo.
Il Sesto Rapporto di Valutazione del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) definisce il Mediterraneo come un “hotspot” del cambiamento climatico. Di fronte a questo scenario, è interesse principale dell’Italia adottare una strategia di politica estera che integri la dimensione della sicurezza climatica.
Oggi la capacità installata di solare fotovoltaico della regione mediterranea è di 90 GW , quella dell’eolico 82 GW. Tuttavia, il potenziale combinato di queste due fonti è stimato in oltre 3 TW, il che significa che lo sviluppo delle energie rinnovabili non sfrutta appieno il loro potenziale.
Questo policy briefing analizza l’evoluzione del nesso tra sicurezza energetica e transizione energetica nel quadro della politica estera italiana verso il Nord Africa, offrendo raccomandazioni su come l'Italia possa svolgere un ruolo primo piano, anche a livello europeo, nella promozione della transizione energetica nel Mediterraneo.
Il Sesto Rapporto di Valutazione del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) definisce il Mediterraneo come un “hotspot” del cambiamento climatico. Di fronte a questo scenario, è interesse principale dell’Italia adottare una strategia di politica estera che integri la dimensione della sicurezza climatica.
Oggi la capacità installata di solare fotovoltaico della regione mediterranea è di 90 GW , quella dell’eolico 82 GW. Tuttavia, il potenziale combinato di queste due fonti è stimato in oltre 3 TW, il che significa che lo sviluppo delle energie rinnovabili non sfrutta appieno il loro potenziale.