Pubblicazioni
Cerca
Filtri
Autori
/ Alexandra Scott
/ Andrea Ghianda
/ Annalisa Perteghella
/ Beatrice Moro
/ Carolina Bedocchi
/ Chiara Di Mambro
/ Chiara Mariotti
/ Costanza Scano
/ Davide Panzeri
/ ECCO think thank
/ Eleonora Cogo
/ Federico Tassan-Viol
/ Filomena Annunziata
/ Francesca Andreolli
/ Francesca Bellisai
/ Gabriele Cassetti
/ Giulia Colafrancesco
/ Giulia Giordano
/ Giulia Novati
/ Giulia Signorelli
/ Lorena Stella Martini
/ Lorenzo Carrozza
/ Luca Bergamaschi
/ Luca Iacoboni
/ Mario Noera
/ Marta Lovisolo
/ Massimiliano Bienati
/ Matteo Leonardi
/ Michele Governatori
/ Nicolas Drago
/ Simone Gasperin
Il Green Public Procurement può dare impulso a produzioni più sostenibili nell’industria, soprattutto attraverso l’implementazione di criteri standardizzati, e quindi stimolare la domanda di prodotti verdi sia nei mercati pubblici che privati. Questo policy briefing delinea una proposta di revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli acquisti pubblici per i materiali dell’edilizia, tra cui il cemento e l’acciaio, settori molto energivori la cui decarbonizzazione richiede una molteplicità di soluzioni.
Il Green Public Procurement può dare impulso a produzioni più sostenibili nell’industria, soprattutto attraverso l’implementazione di criteri standardizzati, e quindi stimolare la domanda di prodotti verdi sia nei mercati pubblici che privati. Questo policy briefing delinea una proposta di revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli acquisti pubblici per i materiali dell’edilizia, tra cui il cemento e l’acciaio, settori molto energivori la cui decarbonizzazione richiede una molteplicità di soluzioni.