Pubblicazioni
Cerca
Filtri
Autori
/ Alexandra Scott
/ Andrea Ghianda
/ Annalisa Perteghella
/ Beatrice Moro
/ Carolina Bedocchi
/ Chiara Di Mambro
/ Chiara Mariotti
/ Costanza Scano
/ Davide Panzeri
/ ECCO think thank
/ Eleonora Cogo
/ Federico Tassan-Viol
/ Filomena Annunziata
/ Francesca Andreolli
/ Francesca Bellisai
/ Gabriele Cassetti
/ Giulia Colafrancesco
/ Giulia Giordano
/ Giulia Novati
/ Giulia Signorelli
/ Lorena Stella Martini
/ Lorenzo Carrozza
/ Luca Bergamaschi
/ Luca Iacoboni
/ Mario Noera
/ Marta Lovisolo
/ Massimiliano Bienati
/ Matteo Leonardi
/ Michele Governatori
/ Nicolas Drago
/ Simone Gasperin
L’analisi delle rendicontazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione Europea tra il 2014 e il 2024 evidenzia criticità nell’utilizzo dei proventi generati dalle aste dell’EU Emissions Trading System (EU ETS). Esaminando i ricavi delle aste ETS emergono significative carenze nella pianificazione della spesa e nella tracciabilità dei fondi utilizzati. Solo il nove percento dei ricavi generati dal sistema sono stati spesi in misure di contrasto ai cambiamenti climatici.
L’analisi delle rendicontazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione Europea tra il 2014 e il 2024 evidenzia criticità nell’utilizzo dei proventi generati dalle aste dell’EU Emissions Trading System (EU ETS). Esaminando i ricavi delle aste ETS emergono significative carenze nella pianificazione della spesa e nella tracciabilità dei fondi utilizzati. Solo il nove percento dei ricavi generati dal sistema sono stati spesi in misure di contrasto ai cambiamenti climatici.