Pubblicazioni
Cerca
Filtri
Autori
/ Alexandra Scott
/ Andrea Ghianda
/ Annalisa Perteghella
/ Beatrice Moro
/ Carolina Bedocchi
/ Caterina Molinari
/ Chiara Di Mambro
/ Chiara Mariotti
/ Chloe Pagliaro
/ Costanza Scano
/ Davide Panzeri
/ ECCO think thank
/ Eleonora Cogo
/ Federico Tassan-Viol
/ Filomena Annunziata
/ Francesca Andreolli
/ Francesca Bellisai
/ Gabriele Cassetti
/ Giulia Colafrancesco
/ Giulia Giordano
/ Giulia Novati
/ Giulia Signorelli
/ Ilaria Mazzocco
/ Lorena Stella Martini
/ Lorenzo Carrozza
/ Luca Bergamaschi
/ Luca Iacoboni
/ Mario Noera
/ Marta Lovisolo
/ Massimiliano Bienati
/ Matteo Leonardi
/ Matteo Viola
/ Michele Governatori
/ Nicolas Drago
/ Simone Gasperin
I Piani di transizione attualmente pubblicati dalle principali aziende italiane del settore oil&gas mostrano lacune rilevanti, soprattutto nell’analisi quantitativa dei rischi, nella riduzione della produzione di idrocarburi e nella trasparenza rispetto alle dipendenze geografiche e regolatorie. Per essere credibili, questi TP dovrebbero andare oltre la mera rendicontazione, integrando un’analisi rigorosa e una strategia di governance chiara, che riduca l’incertezza e indirizzi con precisione gli investimenti verso soluzioni realmente sostenibili.
I Piani di transizione attualmente pubblicati dalle principali aziende italiane del settore oil&gas mostrano lacune rilevanti, soprattutto nell’analisi quantitativa dei rischi, nella riduzione della produzione di idrocarburi e nella trasparenza rispetto alle dipendenze geografiche e regolatorie. Per essere credibili, questi TP dovrebbero andare oltre la mera rendicontazione, integrando un’analisi rigorosa e una strategia di governance chiara, che riduca l’incertezza e indirizzi con precisione gli investimenti verso soluzioni realmente sostenibili.