Eventi

Un Piano Mattei verde per lo sviluppo, la pace e la sicurezza

La trasmissione al Parlamento della Relazione annuale sullo stato di attuazione del Piano Mattei, attesa per il prossimo 30 giugno 2025, costituisce un momento chiave per comprendere la direzione strategica del Governo verso il continente africano.

Un Piano Mattei davvero innovativo e capace di innescare un cambio di approccio nel partenariato con l’Africa deve necessariamente basarsi sulla transizione climatica quale principale volano di sviluppo, pace e sicurezza. A tal fine, occorre mettere in campo forze nuove per ripensare la diplomazia economica e industriale italiana sui settori strategici e con enormi margini di crescita come le tecnologie pulite, le energie rinnovabili e le materie prime critiche.

L’evento “Un Piano Mattei verde per lo sviluppo, la pace e la sicurezza”, che si è svolto il 25 giugno 2025 alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, ha posto l’attenzione su temi di rilevanza strategica per la definizione delle relazioni con il continente del futuro, nel quadro del ruolo che l’Italia può svolgere nella costruzione di pace e sicurezza attraverso l’azione climatica. Durante l’evento sono state inoltre approfondite alcune delle principali potenzialità geopolitiche e geoeconomiche che l’Italia può cogliere. Tra queste, vi sono lo sviluppo di catene del valore delle materie prime critiche, la transizione energetica nel Mediterraneo e lo sviluppo di interconnessioni infrastrutturali per le rinnovabili.

Guarda la registrazione dell’evento

1


Programma dell’evento “Un Piano Mattei verde per sviluppo, pace e sicurezza”

10:00-10:15 SALUTI ISTITUZIONALI
Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei deputati
Antonio Tajani, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (videomessaggio)

10:15-10:30 INTRODUZIONE: UN PIANO MATTEI VERDE PER SVILUPPO, PACE E SICUREZZA
Giulia Giordano, Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale, ECCO

10:30-11:30 ATTUARE IL PIANO MATTEI: OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA ITALIA
Enrico Maria Bagnasco, Presidente, Confindustria Assafrica & Mediterraneo
Domenico Fanizza, Direttore esecutivo per Italia, Regno Unito e Paesi Bassi, African Development Bank
Giuseppe Mistretta, Amb., già Direttore per l’Africa Subsahariana, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Alessandra Pasini, Amministratrice Delegata, Zhero Europe
Francesco Maria Talò, Inviato Speciale dell’Italia per il Corridoio India-Medio Oriente-Europa
Modera: Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera, ECCO

11:30-12:00 IL FUTURO DI UN PARTENARIATO CONDIVISO
Vera Songwe, Chair and Founder, Liquidity and Sustainability Facility, and Non Resident Senior Fellow, Global Economy and Development, Brookings
Joseph Nganga, Inviato Speciale, Mission300; Vicepresidente per l’Africa, Global Energy Alliance for People and Planet (videomessaggio)

12:00-12:45 PIANO MATTEI: RISPOSTA POLITICA
On. Enzo Amendola, Commissione affari esteri, Camera dei deputati
On. Angelo Bonelli, Co Portavoce, Europa Verde
On. Federica Onori, Commissione affari esteri, Camera dei deputati
On. Giangiacomo Calovini, Commissione affari esteri, Camera dei deputati
Modera: Maria Cuffaro, Giornalista e corrispondente, Rai

12:45-13:00 CONCLUSIONI
Mauro Garofalo, Responsabile Relazioni Internazionali, Comunità di Sant’Egidio

Guarda la registrazione dell’evento

 

Foto di Governo Italiano

Vedi Anche
Condividi