Il 16 ottobre 2024, SDA Bocconi, ECCO e Agora Verkehrswende hanno organizzato, presso l’Auditorium Bocconi a Milano, la Conferenza “Technology neutrality and the European Green Deal Which solutions for a competitive EU automotive sector?”, invitando economisti, decisori politici e rappresentanti dell’industria a discutere le migliori strategie per progettare politiche climatiche, sostenendo al contempo la trasformazione competitiva dell’industria dell’auto. La discussione si è concentrata sull’analisi dell’efficacia economica di una regolamentazione tecnologicamente neutrale, sui rischi di fallimenti di mercato associati a tale approccio e sulla necessità di integrare politiche specifiche per favorire l’innovazione e la competitività europea.
Leggi gli Atti della Conferenza
Leggi il discussion paper
Contesto
I prossimi cinque anni di legislatura della nuova Commissione europea saranno fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e per garantire continuità alla competitività industriale nell’era delle tecnologie verdi. Tuttavia, il quadro macroeconomico europeo, recentemente revisionato, insieme all’elevato livello di debito di molti dei 27 Stati membri dell’Unione, rende evidente la necessità di indirizzare in modo mirato i fondi pubblici indispensabili per raggiungere gli obiettivi. In questo contesto, è cruciale informare il dibattito pubblico, nazionale ed europeo, riguardo le opzioni più efficaci di indirizzo degli investimenti.
A questo proposito, si ritiene fondamentale affrontare la questione della neutralità tecnologica nelle politiche di transizione energetica e climatica da una prospettiva economica, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica su questo approccio nel definire le politiche europee e nazionali. Questo tema assume particolare importanza per l’industria automobilistica, in relazione alla transizione verso tecnologie a emissioni zero nel quadro delineato dal Rapporto Letta sul Mercato unico, che indica la necessità di adottare una strategia energetica e industriale comune.
La conferenza
L’obiettivo della Conferenza è di approfondire con economisti, policymaker e rappresentanti dell’industria dell’auto europea, le possibili opzioni di sviluppo di politiche industriali dell’UE per il settore tenendo conto della necessità di raggiungere gli obiettivi climatici e di transizione energetica dell’Unione.
Un approccio tecnologicamente neutrale è davvero efficace dal punto di vista dei costi? Quali sono i rischi di fallimento di mercato di una regolamentazione rigorosamente neutrale rispetto alle tecnologie? Politiche a tecnologie specifiche sono compatibili con l’innovazione? Quali riforme nel Mercato Unico possono sostenere la competitività della transizione industriale, mantenendo allo stesso tempo gli obiettivi climatici? Che cosa implica tutto ciò per le future politiche industriali europee, in particolare nel settore automotive?
Per rispondere a queste domande, la conferenza sarà introdotta dalla presentazione di un discussion paper elaborato da Agora e ECCO. Il paper adotta la prospettiva della teoria economica per una valutazione critica degli approcci basati sulla neutralità tecnologica per le politiche climatiche, nel contesto della trasformazione industriale verso le tecnologie green e net-zero. In particolare, il focus del paper riguarderà il Regolamento UE sugli standard di CO2 per auto e furgoni nella transizione verso una mobilità su strada a emissioni zero, nel quadro della competitività del settore automobilistico europeo nelle dinamiche del mercato globale.
Guarda la conferenza
Agenda
WELCOME SPEECH
Enzo Baglieri, Associate Dean at SDA Bocconi, Professor of Technology, Innovation and Operation Management, Bocconi University
CONFERENCE INTRODUCTION
Matteo Leonardi, Executive Director at ECCO think tank
Christian Hochfeld, Executive Director at Agora Verkehrswende
BACKGROUND SPEECH
Beatriz Yordi, Director, Carbon Markets and Clean Mobility, DG Climate Action, European Commission
CONFERENCE PAPER PRESENTATION – Critical assessment of technology-neutrality regulation approaches for climate policies. The case for the transitioning to zero-emission road mobility
Massimiliano Bienati, Head of Transport Programme, ECCO think tank
Carl-Friedrich Elmer, Senior Economist, Agora Verkehrswende
DISCUSSION PANEL A – Technology neutral vs technology specific regulations in the perspective of the economic theory
Chair: Matteo Di Castelnuovo, Master in Sustainability Management Director, SDA Bocconi
Speakers:
Lucia Visconti Parisio, Full professor of Public Economics, Università Milano Bicocca
Alfredo Di Tillio, Associate Professor of Economics, Bocconi University
Daniel Gros, Director of the Institute for European Policymaking, Bocconi University
Enrico Giovannini, Full professor in Economics Università Tor Vergata and former italian transport Minister
Daniel Sperling, Founding Director, ITS-Davis and Co-director, ITS-Davis European Transport and Energy Research Centre
IMPULSE SPEECH
Sigrid De Vries, Director General of the European Automobile Manufacturers’ Association (Acea)
KEYNOTE SPEECH – The Green Deal in the perspective of the new EU Single market
Enrico Letta, President at Jacques Delors Institute and former Italian Prime Minister (Video message)
DISCUSSION PANEL B – Policies to be addressed for a competitive transition of the EU automotive industry in the new Single Market in the context of global market dynamics
Chair: Giulio Piovaccari, Correspondent at Reuters News Agency, international service
Speakers:
Christoph Hinrichsen, Vice Presidente Affari Pubblici, Enlarged Europe, Stellantis
Thomas Becker, VP Sustainable Mobility at BMW Group
Enzo Baglieri, Associate Dean at SDA Bocconi, Professor of Technology, Innovation and Operation Management, Bocconi University
Q&A AND CLOSING REMARKS
Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability and Professor of Management, Bocconi University
Foto di SDA Bocconi