MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025 – 10:00 / 13:00
HOTEL NAZIONALE, PIAZZA MONTECITORIO, ROMA
Nella visione dell’amministrazione americana, i dazi imposti all’Europa rappresentano principalmente una leva negoziale per ottenere l’eliminazione di barriere non tariffarie. Uno degli obiettivi principali è lo smantellamento del Green Deal europeo, considerato come un rischio strategico di avvicinamento commerciale tra Europa e Cina e come ostacolo alle esportazioni statunitensi verso il mercato europeo.
Se la posizione negoziale americana è chiara, quella europea rischia di essere inefficace se condizionata dalle spinte regressive interne sul Green Deal. Nello scenario energetico attuale, infatti, la visione della sicurezza energetica come disponibilità delle importazioni di combustibili fossili a costi contenuti non risulta più adeguata né conveniente per il sistema produttivo.
Un approccio non aggiornato rispetto alle dinamiche geopolitiche e tecnologiche in atto potrebbe aggravare la vulnerabilità energetica dell’Europa, compromettendone l’autonomia strategica proprio in un momento cruciale di riconfigurazione degli equilibri commerciali globali. La persistente dipendenza dalle fonti fossili, infatti, alimenta l’instabilità dei prezzi, aumenta i costi per famiglie e imprese e rende l’Unione più esposta alle pressioni esterne e alle turbolenze dei mercati internazionali
In questa fase di trasformazione dell’ordine globale, l’Europa potrebbe cogliere l’opportunità di ridefinire le proprie alleanze strategiche intorno ai propri interessi e valori. In questo senso, il Green Deal rappresenta uno strumento chiave per rafforzare l’autonomia strategica, promuovere l’innovazione industriale e accrescere la competitività. All’interno di una strategia integrata, l’Europa potrebbe mirare ad attrarre nuovi capitali per finanziare la transizione e a rilanciare il multilateralismo.
Questo evento, promosso nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS, riunirà rappresentanti della società civile, delle imprese, dei media e della politica, con l’obiettivo di riflettere su una possibile risposta europea alla guerra dei dazi, capace di garantire autonomia strategica e competitività industriale all’Unione.
L’evento sarà pubblico. Si potrà partecipare in presenza o online previa registrazione, compilando il form disponibile a questo link.
Segui la diretta dell’evento
Programma dell’evento “L’Europa al bivio: il Green Deal nella guerra dei dazi”
9:30 REGISTRAZIONE DEGLI OSPITI
10:00 SALUTI INTRODUTTIVI
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico, ASviS
10:10 KEYNOTE SPEECH
Matteo Leonardi, Cofondatore e Direttore Esecutivo, ECCO
10:30 TAVOLA ROTONDA: IL NUOVO CONTESTO INTERNAZIONALE
Arturo Varvelli, Head of Rome Office, ECFR
Federica Genovese, Professor of Political Science, University of Oxford
Claudia Checchi, Partner, MBS Consulting
Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera, ECCO
Modera: Giulia Giordano, Direttrice Mediterraneo e Globale, ECCO
11:40 TAVOLA ROTONDA: LA PROSPETTIVA POLITICA
Antonio Misiani, Senatore, Resp. Economia e Finanze, Partito Democratico
Angelo Bonelli, Deputato, Co-portavoce di Europa Verde
Massimo Milani, Deputato Commissione ambiente Camera dei deputati
Enrico Cappelletti, Deputato Commissione attività produttive Camera dei deputati
Modera: Giulia Giordano, Direttrice Mediterraneo e Globale, ECCO
12:30 CONCLUSIONI
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico, ASviS
Foto di Amira El Fohail