GOVERNARE LA TRANSIZIONE
BILANCIO SOCIALE 2024
Clima, politica, società: una transizione vantaggiosa per tutti
Nel 2024 ECCO è entrata nel suo quarto anno di attività. Un tempo breve, se rapportato alla grandezza della sfida che abbiamo deciso di affrontare, ma sufficiente per confermare la necessità – e la possibilità – di uno spazio indipendente, pubblico, capace di unire la ricerca e l’analisi tecnica con una visione politica e una concretezza operativa.
Il 2024 ha visto la riconferma di un’amministrazione europea decisa a continuare – attraverso il Green Deal – il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi climatici. Al tempo stesso, l’elezione di Donald Trump e l’affermarsi di forze nazionaliste in vari paesi del mondo hanno contribuito ad esacerbare le tensioni geopolitiche, creando un contesto nel quale sembra essere sempre più difficile unirsi, nelle differenze, per affrontare la crisi climatica globale. Su questo sfondo, ECCO ha lavorato per dimostrare che la transizione non è solo l’unica via per garantire un futuro alle prossime generazioni, ma è anche possibile, concreta e desiderabile in quanto opportunità di crescita e di redistribuzione. Attraverso un’azione sviluppata sul piano nazionale, europeo, mediterraneo e globale, abbiamo offerto strumenti, analisi, spazi e proposte per rafforzare il consenso sociale e politico attorno a una transizione equa, efficace e fondata sull’evidenza scientifica.
Leggi la lettera completa
Le persone di ECCO
nel 2024
ECCO ha visto un aumento del personale nel 2024 del 19% in confronto all’anno precedente.

Attività nel 2024
Nel corso del 2024 l’impegno per accelerare l’azione per il clima si è concretizzato in molteplici attività a livello nazionale, europeo, mediterraneo e internazionale, traducendosi in ricerche, raccomandazioni di policy, dialoghi con i principali stakeholder, azioni di diplomazia, eventi privati e pubblici e briefing per i media.

Uscite Media ECCO nel 2024
ECCO ha riscontrato un incremento di uscite media del 64% rispetto al 2023.


Canali Digitali nel 2024
Anche i canali digitali hanno riscontrato una crescita significativa rispetto al 2023.
SITO
54.000 utenti, +35%
109.000 visualizzazioni, +111%
365.000 eventi (click ai link, download dei report, etc), +148%
SOCIAL
LinkedIn: 8.710 follower, +54%
Twitter / X: 5.460 follower, + 0%
Facebook: 5.001 follower, +26%
NEWSLETTER
Stakeholder raggiunti +81%

Stakeholder
Gli stakeholder sono un elemento fondamentale per il compimento di tutte le fasi delle attività dell’organizzazione: ideazione, esecuzione e disseminazione.

Risorse
Il valore complessivo delle donazioni e dei proventi per il 2024, con i quali è stata finanziata l’attività di ECCO, è stato di € 3.134.338,00. L’evoluzione mostra un incremento in termini quantitativi e di pluralità dei donatori.

Funder 2024
- Climate Emergency Collaboration Group – CECG
- Energy Transition Fund – ETF
- European Climate Foundation – ECF
- Growald Climate Fund
- Allianz Foundation
- Climate Imperative Foundation
- Fondazione Compagnia di San Paolo
- Pool-Fund on International Energy – PIE
- Open Society Foundations – OSF
- The Sunrise Project
- Sunrise Project Global Methane Hub – GMH
- European Commission
- ClimateWorks Foundation
- MAECI