Notizia

Perché il successo della COP26 passa per Venezia

Scritto da Sima Kammourieh, Senior Policy Advisor, E3G

Per far funzionare il sistema multilaterale e sostenere la ripresa globale e lo sviluppo sostenibile abbiamo bisogno di vedere impegni e passi concreti sia dal G7 che dal G20 prima della COP26.

Questo luglio vedrà il G20 salire sul palco della diplomazia finanziaria internazionale:
il 9 e 10 luglio, i Ministri delle Finanze del G20 si riuniranno a Venezia per il loro terzo incontro ufficiale dell’anno (e per la prima volta di persona) sotto la Presidenza italiana del G20 del 2021.

Questo sarà seguito l’11 luglio dalla Conferenza internazionale dell’Italia sul cambiamento climatico. Questo evento riunirà diversi relatori di alto livello, tra cui il Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Kristalena Georgieva, il Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, e il Presidente della COP del Regno Unito, Alok Sharma. La conferenza di Venezia sarà strutturata intorno a sessioni che copriranno temi come la divulgazione degli indicatori di finanza sostenibile ESG, il coinvolgimento del settore privato e il finanziamento della transizione climatica nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Il Ministro delle Finanze italiano Daniele Franco chiuderà l’evento.

Perché questa sequenza è importante?

Di solito, l’incontro di luglio dei ministri delle finanze del G20 non è quello che raccoglie più attenzione. Le riunioni di punta dei ministri delle finanze del G20 sono quelle di aprile, prima delle riunioni di primavera del FMI e della Banca Mondiale, e quelle di ottobre, prima della riunione dei leader del G20 che chiude la sequenza del G20 per l’anno. Inoltre, almeno sulla carta, la Conferenza di Venezia è semplicemente questo: una conferenza.

Quest’anno, tuttavia, è diverso, e le riunioni di luglio assumono una nuova importanza.
Le aspettative erano alte per la sequenza del G7 di giugno. La ripresa globale e il reset necessari nel 2021 significano che quest’anno sono necessarie risorse significative (e, con ogni probabilità, questo si estenderà al 2022). Sappiamo che le decisioni prese su questo fronte – quante risorse finanziarie vengono impiegate; se vengono impiegate in modo inclusivo; se vanno alle giuste priorità – saranno cruciali per stabilire il corso della sicurezza climatica per il prossimo decennio. Questo è il motivo per cui la sequenza del G7 è stata fondamentale.

Tuttavia, nonostante alcuni buoni risultati, i paesi del G7 hanno lasciato molti compiti sul tavolo. I paesi del G7 dovranno occuparsene. Nel frattempo, questo compito spetta al G20 – anche se mediare il consenso sulle questioni climatiche può essere molto più impegnativo nel G20 che nel G7. E poiché mediare tale consenso può essere difficile nel formato G20, la Conferenza di Venezia, che riunirà i campioni del clima che la pensano allo stesso modo, può servire come un utile supporto per portare avanti certe conversazioni.

Cosa dobbiamo vedere dalla sequenza di luglio?

Quello che dobbiamo vedere a luglio sono gli agganci che porteranno ai risultati di ottobre. In altre parole, ciò di cui abbiamo bisogno ora è un’agenda completa che i Ministri delle Finanze del G20 o i leader dovrebbero realizzare con azioni e misure concrete prima della fine dell’anno. Questa agenda dovrebbe essere consegnata preferibilmente attraverso il comunicato dei Ministri delle Finanze del G20 il 10 luglio, con le Conclusioni di chiusura della Presidenza italiana alla conferenza di Venezia che colmeranno eventuali lacune l’11 luglio.

L’agenda deve fornire la potenza di fuoco finanziaria e le riforme necessarie per la prosperità e la resilienza globale, con uno slancio adeguato. Dovrebbe coprire i seguenti punti principali:

Finanza per il clima, con gli sforzi del presidente della COP del Regno Unito Alok Sharma e di altri funzionari competenti presenti alla Conferenza di Venezia per colmare il divario sulla promessa di 100 miliardi di dollari nel 2021 e fare passi avanti verso il raggiungimento di un obiettivo collettivo più alto entro il 2025, al fine di riparare la fiducia.

Debito e spazio fiscale per i paesi vulnerabili, con il riconoscimento che, mentre il dibattito sui diritti speciali di prelievo è fondamentale, non può essere una panacea. Sono necessarie soluzioni più sistemiche per sbloccare in modo duraturo lo spazio fiscale nei paesi vulnerabili (per esempio, rivedendo il quadro di valutazione della sostenibilità del debito del FMI e della Banca Mondiale). Sostenere lo spazio fiscale sarà necessario per la ripresa e per costruire meglio in avanti.

La potenza di fuoco delle banche pubbliche, con una dichiarazione sulla necessità di assicurare l’allineamento delle banche pubbliche di sviluppo con l’Accordo di Parigi e di discutere le esigenze di ricapitalizzazione, in particolare per le Banche Multilaterali di Sviluppo nel 2022.

Supervisione green del sistema finanziario, con un segnale per rivedere l’attuale quadro prudenziale internazionale progettato dal Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria per garantire che sia adatto allo scopo di affrontare la sfida del clima.

La finanza privata, che copre voci come i requisiti di rendicontazione obbligatoria delle informazioni climatiche e la definizione di standard per i piani di transizione del settore privato.

Definire un quadro globale per le norme verdi, che saranno necessarie nei prossimi anni per tutti i tipi di attori – sovrani, pubblici o privati.

Stabilire questa agenda completa a luglio è necessario per assicurare che il G20 sia sulla buona strada per le riunioni di ottobre dei suoi Ministri delle Finanze e dei Leader. È anche necessario per assicurare che essi abbiano lo slancio necessario prima del COP26. Questa agenda è ambiziosa, ma anche realizzabile. La sfida che ci aspetta in futuro, se non si coglie questa opportunità, sarà molto più grande.

Vedi Anche
Condividi